
San Vito Lo Capo è la patria del cous cous in Italia. Nella città trapanese ha sede il “Cous cous fest 2018”, una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous, piatto che rappresenta la pace e l’integrazione, che unisce le culture e le varietà di più parti del mondo.
Durante la festa del piatto di origine marocchine, si svolgono gare di cous cous tra chef di dieci nazioni differenti. Inoltre hanno luogo anche cooking show, degustazioni, concerti gratuiti e talk show dal vivo.
“Cous cous fest 2018”: la giuria
La giuria è composta da giudici di livello internazionale; lo scorso anno erano presenti: il presidente di giuria Joe Bastianich, imprenditore statunitense e partner e fondatore di Eataly Usa, celebre in Italia per la partecipazione a Masterchef; Stefania Berbenni di Panorama e Choumicha Chafay, la chef protagonista di un programma di cucina sulla tv marocchina, Fiammetta Fadda, vicedelegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Milano e Roberto Giacobbo, conduttore del programma Voyager su Rai 2; presente anche la food blogger Chiara Maci e Fabrizio Nonis, reporter e opinionista; Lorenzo Tondo, firma del quotidiano the Guardian; Enzo Vizzari direttore e curatore delle guide dell’Espresso, “I Ristoranti d’Italia” e “I Vini d’Italia”; gli chef sanvitesi Enzo Battaglia e Giovanni Torrente ed infine gli stellati Claudio Sadler e Nino Graziano.
Cous cous di ogni cultura
Alla festa è possibile degustare tante varianti locali e internazionali del cous cous. Alle “Case del cous cous” è possibile assaggiare quelle che sono le interpretazioni di grandi chef stellati e non, presenti ai cooking show del PalaBia (sede di gara dell’evento). Oltre ai piatti degli chef delle dieci nazioni selezionate e partecipanti alla gara nei campionati di cous cous.
Di sera è una vera festa: concerti, spettacoli e approfondimenti culturali
San Vito Lo Capo, la sera del “Cous cous fest 2018”, così, si trasforma in un’occasione per divertirsi e ballare a suon di musica. Ogni anno sono presenti cantanti famosi come ospiti speciali. Concerti gratuiti, spettacoli e approfondimenti culturale con giornalisti, opinionisti e ospiti prestigiosi.