
Quali sono i posti migliori per fare snorkeling in Sicilia occidentale? Pensando agli splendidi fondali dell’isola, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Se però dovete programmare una vacanza e volete andare a colpo sicuro, ecco le spiagge e i luoghi migliori per inforcare maschera e pinne e andare alla scoperta delle meraviglie che la Sicilia “nasconde” sott’acqua.
Ustica: l’isola dai ricchissimi fondali
Ustica è una riserva naturale i cui fondali rocciosi sono ricchissimi di pesci e di meraviglie da ammirare. Moltissimi appassionati ogni anno, anche fuori stagione, si recano a Ustica per fare immersioni professionali con bombole e muta.
Ma se la vostra passione è lo snorkeling (ovvero guardare i fondali non andando troppo in profondità, con una semplice maschera e le pinne), qui potrete sbizzarrirvi andando di caletta in caletta alla scoperta delle sue meraviglie. È un’isola rocciosa, non aspettatevi spiagge di sabbia, ma ne varrà la pena.
Favignana, spiagge e fondali da sogno
Se invece preferite coniugare lo snorkeling con un po’ di relax, Favignana è l’isola che fa per voi. Oltre alle calette rocciose dai fondali mozzafiato (Cala Rossa soprattutto), ha anche piccole spiagge di sabbia in cui rilassarsi o in cui giocare con la famiglia.

Cala Rossa – Favignana
La Riserva dello Zingaro, un vero must
Impossibile andare in Sicilia e non fare tappa alla Riserva dello Zingaro: i fondali più belli probabilmente sono qui. La passeggiata per raggiungere ogni cala è una piccola avventura da fare con scarpe comode, e una volta giunti in acqua ogni fatica verrà ripagata dalla bellezza sconfinata del paesaggio (anche subacqueo!). Armatevi di maschera e non ve ne pentirete.
Viaggio in Sicilia: puoi alloggiare qui!
Vuoi visitare questi splendidi luoghi ma non sai dove dormire? L’idea migliore sono le nostre ville con piscina: si trovano vicino alla Riserva dello Zingaro, nella zona di Scopello e di Castellammare del Golfo. Potrai alloggiare presso le nostre proprietà e dedicarti alla scoperta dei fondali sottomarini della Sicilia.
Per maggiori informazioni: info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 e seguite la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.