
Visitare la Sicilia a giugno è una delle esperienze migliori che possiate fare. Se siete indecisi sul periodo in cui visitare l’isola, ecco 3 motivi per scegliere proprio giugno.
Sicilia, a giugno il clima è perfetto
Perché visitare la Sicilia a giugno? Semplice: il clima durante questo mese è semplicemente perfetto. Di giorno, al sole, c’è un tepore piacevole, e raramente si toccano temperature “tropicali”: i trenta gradi di agosto ancora non si fanno vedere!
Di sera si può indossare una giacca o un maglioncino di cotone, godendo anche della luce del sole fino a tardi.
Splendide giornate di sole, ancora non afose, accompagneranno le vostre vacanze, mentre il mare sarà ancora un po’ freddo ma limpido!
Senza folla, l’isola merita di più
A differenza di agosto, in Sicilia a giugno non c’è ancora molta folla. Le spiagge sono vivibili ed è più facile trovare alloggi da sogno senza dover sgomitare con altri turisti. Nelle piccole isolette come Favignana o Levanzo non troverete ressa, potrete godervi i paesaggi al meglio e vivere serenamente la vostra vacanza.
Lo stesso vale anche per le spiagge più rinomate: meno stress, più spazio libero e tanto mare pulito!
Niente male, vero?
Tante cose da fare e da vedere
Strano da dire, è vero, ma molti siciliani ad agosto…vanno in ferie! Per cui càpita che musei, ristoranti e bar siano chiusi nei mesi più caldi, in barba ai turisti. Non è così a giugno: in questo mese è molto più semplice trovare tutto ciò che vogliamo visitare, ristoranti da provare e luoghi culturali aperti tutto il giorno.
Dove dormire in Sicilia? Ecco le nostre proposte
Vi siete convinti? Per noi giugno è il mese più bello da trascorrere in Sicilia! Perché non ne approfittate per conoscere la zona di Castellammare del Golfo e di Scopello? Nelle nostre ville con piscina troverete tanto comfort, relax e tutto ciò che vi potrà servire durante una vacanza.
Il mare e la natura, poi, vi stregheranno!
Per maggiori informazioni: info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 e seguite la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.