
I Festival musicali in Sicilia sono un’occasione unica per coniugare una vacanza al mare ed un evento indimenticabile. Ormai da anni la Sicilia è famosa per alcuni dei suoi festival divenuti iconici, che richiamano importanti nomi delle scene musicali (indipendenti e non) creando eventi di risonanza internazionale.
Ecco quindi i festival musicali in Sicilia che non potete perdere per organizzare una vacanza tra rock e mare cristallino.
Ypsigrock Festival, l’elettronica in piazza a Castelbuono
Uno dei più longevi festival musicali siciliani è l’Ypsigrock, che da oltre vent’anni riempie la piazza del borgo medievale di Castelbuono (in provincia di Palermo) con musica elettronica, rock e indie. Un’atmosfera unica, resa ancora più speciale dalla location, con il castello a fare da cornice. In questo festival è possibile campeggiare, ma la sua vicinanza con Palermo lo rende comodo anche per trasferte in giornata. Si svolge ogni anno ad agosto.
Indiegeno Fest, rock a Tindari
Più giovane è l’Indiegeno Fest: il nome fa subito riferimento al genere musicale (indie), prevalentemente italiano. La location questa volta è Tindari (Patti, Messina), nel teatro greco che ha reso famoso questo nome. Il festival dura diversi giorni (ad agosto) e insieme a eventi a pagamento ce ne sono altri gratuiti.
Mish Mash Festival a Milazzo
Un festival che attraversa tanti generi musicali (dall’indie all’hip-hop, dall’elettronica al rock, dal funk all’underground), in una cornice, quella di Milazzo, che guarda le isole Eolie. Oltre ai concerti la città sarà arricchita da performance di arte, installazioni ed eventi. Il tutto nei primi giorni di agosto.
Viaggiare in Sicilia: il mare più bello e le case più confortevoli
Dopo aver fatto il pieno di musica, vi aspettiamo nelle nostre ville con piscina: si trovano non lontano dalla Riserva dello Zingaro, il mare più bello della Sicilia Occidentale. Relax, vita notturna e un mare da sogno vi aspettano! Contattateci per saperne di più.
Per maggiori informazioni: info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 e seguite la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.