
Quali sono i prodotti IGP siciliani d’assaggiare (o comprare) in Sicilia durante l’estate? Una volta sbarcati nell’isola, è una domanda che in tanti si pongono. Ad indirizzare la scelta può essere il prestigio del marchio ad Indicazione Geografica Protetta.
Oggi ti segnaliamo tre eccellenze alimentari. Prodotti deliziosi, perfetti per un pranzo o da gustare durante una calda giornata estiva.
Il cappero di Pantelleria IGP
Semplicemente buonissimo e con un’indicazione geografica ben precisa. E’ Pantelleria, l’isola del vento in provincia di Trapani. Un paradiso terrestre ove sono celate numerose meraviglie, oltre al mare cristallino. I capperi che nascono lungo queste terre sono essenze prelibate. La varietà più diffusa è quella piccola, saporita ma delicata allo stesso tempo. Non potrai tornare a casa senza una confezione di capperi sotto sale! Non dimenticare di controllare la provenienza e fanne scorta!
Foto Di Rosario Cappadona – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=24225926
Il Pomodoro di Pachino IGP
Chi non conosce il pomodoro di Pachino? Tra i prodotti IGP siciliani è forse il più famoso. Nonostante la sua giovane età (la sua coltivazione in Sicilia iniziò nel 1989!) è uno degli ortaggi più amati e richiesti. I suoi colori rappresentano l’atmosfera mediterranea, è un concentrato di sapori siciliani. Da provare nelle insalate o come contorno per un piatto di pesce (rigorosamente arricchito da capperi igp!).
La Pescabivona IGP
Polpa bianca con venature rosse, ben soda e dolce. La pescabivona (detta anche montagnola) ha origine nel comune di Bivona, in provincia di Agrigento, ma si è diffusa anche nelle zone limitrofe.
In suo onore viene organizzata annualmente una sagra dal grande successo. E’ un frutto tipico siciliano, ideale per una merenda sotto l’ombrellone o da gustare come dessert con una spruzzata di vino.
Sicilia, scrigno di specialità e di luoghi da scoprire
Ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Allora ti attendiamo a Scopello (TP), nelle nostre ville con piscina. Partendo da questi luoghi sarà un gioco da ragazzi scoprire i tesori della regione. Mare, storia, cultura e molto altro ancora.
Per maggiori informazioni: info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 e seguite la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.