
Una proficua collaborazione ha preso vita in questi giorni fra la Sicilia e gli stati della Lituania e Lettonia.
L’area Baltica offre importanti prospettive di sviluppo ed iniziative turistiche, puntando sul binomio Vino e Turismo promosso da Agricoltori Siciliani Associati, la cooperativa agricola che, in collaborazione con il Distretto Turistico pesca turismo e cultura del mare, ha avviato azioni promozionali con queste zone europee.
Protocollo d’intesa di Lituania e Lettonia
Il Protocollo d’intesa, firmato con la Lituania e la Lettonia, prevede, già da maggio, la promozione dei vini siciliani attraverso la proposta di pacchetti di viaggio curati dal Distretto, in un’ottica di narrazione e scoperta autentica del territorio. Il Turismo relazionale che si affaccia all’Europa dell’est, un viaggio degustativo e visivo attraverso i sapori dei vini, che diventano ambasciatori della bellezza dei luoghi, protagonisti dell’enogastronomia siciliana e della storia della nostra isola.
La Sicilia ha grandissime potenzialità di brand che va però, naturalmente, riempito e diversificato di offerte variegate, in grado di essere proposto al mercato estero, creando collaborazioni con i soggetti pubblici ed operatori privati interessati ad espandersi all’estero. Dal 10 aprile sarà presente in Sicilia una delegazione di giornalisti e buyer lettoni e lituani per un educational, iniziativa proposta da Agricoltori Siciliani Associati per fare conoscere i prodotti e le aziende del settore.
Alcuni numeri statistici
Il Distretto Pesca turismo e cultura del mare, attualmente, rappresenta l’80% dei flussi turistici siciliani stimati in 13 milioni di presenze, essendo composto da 12 comuni costieri, da oriente ad occidente, fortemente ricettivi (Cefalù, Vittoria, Terrasini, Isola delle Femmine, Santa Croce Camerina, Trappeto, Balestrate, Pozzallo, Augusta, Ustica, Petrosino, Pachino) con un valore di oltre 17.000 posti letto.
Tra le tante iniziative proposte dal Distretto, si evidenzia la creazione di un canale Facebook dedicato alla Sicilia in lingua lituana, nonché l’organizzazione di un evento a Vilnius nel mese di Ottobre.