
Monte Pellegrino è il promontorio che domina la città di Palermo e la sua costa. Si eleva fino ad un’altezza di 609 mt, custodisce il santuario della patrona Santa Rosalia ed il Castello Utveggio.
Monte Pellegrino: A Palermo il promontorio più bello del mondo. Un meraviglioso video mostra gli angoli nascosti
Monte Pellegrino è l’anima di Palermo. Semplicemente un incanto. Un luogo magico dove trarre ispirazione ed ammirare, dai suoi dolci pendii, i numerosi tesori dell’antica Panormus.
E’ la montagna che protegge il capoluogo, simbolo per i palermitani, che nella grandezza del suo monte, ripongono fede e speranza.
Al suo interno è dedicato il Santuario di Santa Rosalia, la patrona di Palermo. Un eremo di pellegrinaggio, smorzato da salite e panorami mozzafiato.
Questi luoghi secernono storie, leggende, preghiere e promesse. E’ un pozzo dei desideri, dove lasciarsi andare ad attimi di pura libertà emozionale. Dove rimanere estasiati dinanzi a tanta bellezza.
“E’ il promontorio più bello del mondo“. Così scrisse Wolfgang Goethe durante il suo diario di viaggio. Rimase ore a scrutare il transito terrestre, una finestra sul cortile, da dove specchiarsi e compiacersi.
“Nel giardino pubblico vicino al porto, trascorsi tutto da solo alcune ore magnifiche. E’ il posto più stupendo del mondo“. Il drammaturgo tedesco fu un viaggiatore nel tempo, rapito dagli immensi spazi che lo circondavano.
Anche Bernard Berenson, uno storico d’arte, durante la stesura del suo libro “Viaggio in Sicilia“, non poté che dedicare alcuni versi. Brevi stralci di un’esperienza indimenticabile “Siamo andati sul monte Pellegrino durante una splendida mattinata, e ci siamo sentiti tristi al pensiero di lasciare così grandiosa e impareggiabile bellezza. Se soltanto uno potesse impadronirsene e serbarla entro di se, sarebbe un dio”.
Poche parole per esprimere l’incompiuta impotenza dell’uomo dinanzi ad un’opera straordinariamente geniale. Tale fu lo stupore, da sentire il bisogno d’impadronirsene.
Dal Settecento, numerosi artisti hanno dipinto le sue forme e la sua proverbiale sagoma, trasferendo alle generazioni, la maestosa bellezza.
Per i veri palermitani, il monte non è soltanto uno spettacolo naturale. E’ una figura che trascende, che oltrepassa limiti e che riporta indietro nel tempo.
Giornalmente migliaia di persone, non possono che voltarsi dinanzi al suo splendore, lasciando in dono, un semplice sguardo o un ricordo. Fonde in un unico messaggio, una miscellanea di credenze mitologiche e culturali. Covo ed arcano di tante religioni, susseguite nel corso dei decenni.
E’ il cuore della città. Dall’alto sembra guidarci, accompagnato da languidi silenzi, senza mai infondere cagione.
Monte Pellegrino sembra proteggere Palermo e la popolazione.
E’ un punto d’incontro tra la vita terrestre e l’infinito. Un incrocio tra la terra ed il mare, grazie alle vibranti vedute che l’accendono ad ogni ora del giorno. E’ un proseguo alla vita, che non ti fa sentir solo e ti tiene sospeso su un palmo della mano.
“L’acchianata” è un’espressione dialettale, con la quale si definisce una delle tradizioni più antiche del capoluogo siciliano. Localmente, è la salita lungo i tortuosi tornanti che separano dal Santuario.
Un viaggio spirituale da condividere insieme alle persone più care. La tradizione si svolge i primi di settembre, in onore a Santa Rosalia. E’ un atto di fede, un lento cammino per mostrare profonda gratitudine, a chi riuscì a liberare la città dalla peste.
Nelle immagini si scorge anche il Castello Utveggio. E’ un’imponente costruzione in stile Liberty, in origine concepita come un albergo di lusso, ora di proprietà della Regione Siciliana, vero patrimonio di tutti palermitani.
Il promontorio più bello del mondo visto dagli occhi di SiculDrone
Il video prodotto da SiculDrone è una perfetta sintesi di questo piccolo mondo perfetto. Uno spaccato di terra che raccoglie l’eredità lasciataci in dote da poteri divini. Un raro esempio d’emozioni e tecnologia, dai ritmi incalzanti. Tutti i contenuti fotografici pubblicati all’interno del post sono tratti dalla pagina Facebook del team.
Rivolgo un sincero plauso ai ragazzi per aver mostrato l’eterea grandezza di Monte Pellegrino. Alla prossima.
Le nostre proprietà sorgono a pochi minuti da Palermo e dall’aeroporto Falcone&Borsellino.
Per maggiori informazioni – info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.