
Pasqua Trapani e provincia. E’ in arrivo un pienone di turisti da ogni parte del mondo, in vista delle festività pasquali. La Sicilia, stando ai dati diffusi, sarà una delle mete privilegiate, si prevede un aumento delle prenotazioni almeno del 30%.
I visitatori che scelgono la Sicilia sono alla ricerca dei percorsi enogastronomici ma sono attirati molto anche dai riti pasquali. La zona del trapanese è tra quelle a più alta densità di riti suggestivi, a partire dai piccoli centri fino alla seguitissima processione dei Misteri di Trapani che richiama turismo religioso da ogni parte del mondo.
Pasqua Trapani e provincia: la Processione dei Misteri a Trapani
Tra i viaggiatori c’è una grande ricerca di manifestazioni culturali e religiose: vediamo cosa offre il territorio del trapanese.
La Processione dei Misteri si svolge a Trapani per 24 ore dalle 14 del Venerdì Santo sino al sabato. Si tratta della più lunga e antica manifestazione religiosa del nostro Paese: si rappresenta da quasi 400 anni.
Sacri gruppi dei Misteri attraversano le strade della città in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni.
Ma cosa sono i Misteri? Sono venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo. In tutto diciotto gruppi e i due simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata.
I Misteri sono custoditi presso la settecentesca chiesa barocca delle Anime Sante del Purgatorio da dove prende avvio la processione nel pomeriggio del Venerdì Santo.
Le opere scultoree, realizzate dagli artigiani trapanesi del XVII e XVIII secolo e rappresentanti scene evangeliche, si portano in giro per la città, su una base denominata Vara.
E’ un rito di chiare origini spagnole: le Vare sono scortate da soldati dalla divisa spagnoleggiante. Le statue vengono addobbate con preziosi ornamenti argentei ed elaborate composizioni floreali. Ogni gruppo è portato a spalla da non meno di dieci uomini, detti massari.
Gli altri riti pasquali in provincia
Anche a Castelvetrano si celebra la Pasqua con riti antichi e suggestivi. La domenica di Pasqua nella piazza Carlo d’Aragona, si svolge la Festa dell’Aurora così detta per l’ora mattutina in cui si svolgeva.
Una delle rappresentazioni religiose e popolari più antiche della città. Un rito medievale legato al significato cristiano della Pasqua, che fu introdotto intorno al 1660 dai padri Carmelitani Scalzi di Santa Teresa.
Anche il piccolo paese di Buseto Palizzolo ha la sua Processione dei Misteri. Un racconto che rappresenta la Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, in sedici quadri viventi, composti su scenografici carri, ai quali si alternano gruppi di fedeli in abiti penitenziali tradizionali.
La processione si conclude con l’ingresso nella Chiesa Madre del SS Crocifisso accompagnato dai fedeli e dalle Bande Musicali riunite in un solo complesso di centinaia di musicanti.
Sono da menzionare infine anche i riti pasquali di Marsala. Caratteristica qui è la processione dei Gruppi Viventi che si svolge il giovedì rievocando al Via Crucis.
Si tratta dell’unica processione, in provincia di Trapani, ad avere mantenuto l’aspetto delle antiche rappresentazioni teatrali: i gruppi sono composti da cittadini marsalesi che recitano, mentre percorrono le vie della città.
Le nostre proprietà sorgono nel trapanese. Le location da tenere in agenda sono Scopello e Castellammare del Golfo, al centro di tanti itinerari, vicine a numerose bellezze paesaggistiche.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.