
Sentieri Riserva Zingaro, prima riserva terrestre istituita in Sicilia, è un luogo di macchia mediterranea, ricco di fauna e flora.
Sentieri Riserva Zingaro, quali sono i percorsi accessibili?
Il parco sviluppa una superficie 1.620 ettari e soprattutto all’interno, il fronte si allarga, offrendo la possibilità di ammirarla da altre prospettive ed angolazioni.
La riserva è attraversata da tre sentieri sterrati.
Il primo, denominato costiero, è il più semplice ed anche il più frequentato; a completamento dell’area, vi sono il sentiero di mezza costa e quello alto.
-
Sentiero costiero:
E’ il più conosciuto ed accessibile per i visitatori, si estende per circa 7 km, divide l’ingresso sud di Scopello e quello nord di San Vito lo Capo, della durata di circa 3 ore e mezza ( andata/ritorno ).
Partendo da Scopello, qualche centinaio di metri dopo la galleria d’apertura, si incontra una prima deviazione che conduce ad un’area attrezzata.
Successivamente, oltrepassando il Museo Naturalistico, tramite un percorso secondario, si giunge alla prima spiaggia “Capreria“.
Continuando lungo il percorso principale, in successione appare “Cala Varo“, poi in Contrada Zingaro, si incrociano alcuni ruderi e da qui è possibile raggiungere “Cala Disa“, “Cala Beretta” e “Cala Marinella“.
Infine in contrada Uzzo, è possibile ammirare “Cala Torre dell’Uzzo“, la grotta dell’Uzzo e “Cala Tonnarella dell’Uzzo“.
Lungo questo tragitto è possibile scoprire anche i Musei della Manna, Intreccio, Attività Contadine e Marinare.
-
Sentiero di mezza costa:
E’ il più panoramico, domina i promontori ed il mare, si estende per 8.5 km, sono necessarie circa 4 ore.
Dall’ingresso sud, raggiunto il Centro visitatori, uno scosceso sentiero conduce in direzione del percorso principale, che scorre a quasi 300 mt d’altezza. parallelamente a quello costiero.
In successione si incontrano alcuni punti focali, quali “Bosco di Scardina“, “Pizzo del Corvo“, “Contrada Sughero“, quest’ultima offre una bellissima veduta
Infine dopo un paio di km, si giunge al “Borgo Cusenza“, in passato centro rurale, abitato da pastori e contadini.
Da qui è possibile procedere verso la parte alta o di ritornare verso la costa.
-
Sentiero alto:
E’ il più lungo e difficoltoso, copre un’area di circa 17 km, quasi 7 ore di percorso, ideale se attrezzati con asini o muli.
Dal sentiero di mezza costa e dopo un ripido percorso, si incrocia il “Bosco Scardina“, le località di “Pianello“, “Salta le Viti“, “Portella Mandra Nuova“; in quest’ultima si alterna la visuale di diversi monti e da qui la discesa per il Borgo Cusenza.
Sentieri Riserva Zingaro, quale scegliere?
I primi due percorsi sono fattibili nell’arco di una mezza giornata:
Optate per il primo, qualora il vostro desiderio sia quello di scoprire le magnificenza delle spiagge, il secondo per le profonde vedute a picco sul mare.
Non dimenticare di portare acqua e scarpe da trekking, sono fondamentali; all’interno è disponibile un’area attrezzata con panche e tavoli.
L’ingresso è possibile dietro il pagamento di un biglietto che varia tra 5 e 3 euro, gratis per bambini ed over 65 di cittadinanza italiana.
Quale è il periodo migliore per attraversare i sentieri Riserva Zingaro
Sicuramente quello primaverile, durante questi mesi il territorio esprime il suo maggiore incanto, i colori sono più accesi ed il cielo è azzurro, limpido.
In autunno grazie alle fresche temperature, è possibile godere del mare, l’acqua è ancora calda, ideale per lunghe nuotate.
Dove si trova la Riserva dello Zingaro e Dove Dormire
L’ingresso principale sorge a Scopello, offre una natura selvaggia e limpidissime calette dall’acqua turchese.
Scopello è frazione di Castellammare del Golfo, sorge a metà strada Palermo e Trapani, raggiungibile tramite A29, è servito da due aeroporti, collegati con destinazioni nazionali ed internazionali.
Ti possiamo offrire anche un servizio noleggio auto, senza carta di credito, con transfer gratuiti dall’aeroporto.
Tutte le nostre proprietà sono ubicate nelle vicinanze della riserva
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.