
“Amare la terra amara” è una pellicola dai sapori e dai profumi della Sicilia. La regione come location perfetta per un set cinematografico.
E’ proprio tra le province di Palermo e Trapani, infatti, che sarà girato “Amare la terra amara”, un film prodotto da Vincenzo Cusumano e Julien Paolini, che ne cura anche la regia.
Le riprese si sono svolte a Balestrate in provincia di Palermo, per poi spostarsi a Belmonte Mezzagno, Carini, Capaci, Terrasini e Palermo, e sono terminate il 18 febbraio.
“Un’occasione importante per mettere in risalto e valorizzare alcune delle più belle e antiche abitazioni balestratesi, oltre a diversi scorci del territorio, contribuendo così alla sua promozione” ha dichiarato il sindaco di Balestrate, Vito Rizzo.
I casting si sono tenuti proprio nel capoluogo siciliano nel mese di dicembre, in oltre 450 si sono presentati per ottenere una parte. Sono tanti infatti gli attori siciliani, ma anche solo le comparse, che saranno presenti nella pellicola: tra loro Tony Sperandeo e Giuditta Perriera.
“La trama segue la tragedia di Antigone, una rivisitazione, anche se il protagonista in questo caso è un uomo – spiega il produttore Vincenzo Cusumano. – L’idea iniziale era di girarlo in Puglia ma il regista si è follemente innamorato della Sicilia durante un viaggio… ed eccoci qui“.
Amare la terra amara: la trama del film
Gaetano, un giovane d’origine francese schivo e taciturno, è tornato nella sua terra d’origine da 5 anni per occuparsi del panificio di famiglia: il padre, malato, non poteva più portare avanti l’attività da solo.
Il fratello maggiore, un piccolo delinquente locale, muore in un incidente provocando la morte del parroco del paese.
Gaetano si deve così occupare della sua sepoltura, ma il sindaco che ha stretti legami con la malavita locale, gli rifiuta il diritto di seppellirlo nella tomba di famiglia.
Un conflitto turbato dal sentimento che lega Anna, la figlia del sindaco, a Gaetano. Ma il ragazzo è testardo e deciso ad adempiere i suoi doveri familiari a qualunque costo per l’onore di suo padre, mettendo in pericolo se stesso e la sua famiglia.
Le nostre proprietà sorgono a pochi minuti dai luoghi delle riprese e dall’aeroporto Falcone&Borsellino. Splendidi scenari per una vacanza nell’isola.
Per maggiori informazioni – info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.