
Casa più stretta del mondo. I primati di ogni genere, si sa, attirano sempre i curiosi. In un piccolo paese delle Madonie in provincia di Palermo, c’è una struttura che detiene un primato insolito. La sua particolarità l’ha resa “famosa” in tutto il mondo.
Si tratta di una struttura piccola, brutta e invivibile che nasconde un retroscena divertente. E’ oramai frequente che alcuni turisti che approdano in Sicilia, sono affascinati dalle straordinarie bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Non mancano attrazioni più pittoresche. In molti raggiungono il paese di Petralia Sottana, per andar a vedere di persona una costruzione definita anche “la casa del dispetto”.
Casa più stretta del mondo: larga appena un metro
Esistono altri esempi famosi nel mondo di case piccolissime ed invivibili come la Keret House di Varsavia (150 centimetri di larghezza) o la Kleine Trippenhuis di Amsterdam (244 centimetri). La “casa du currivu” ( la casa del dispetto ) ubicata nel piccolo Comune incastrato sulle Madonie, le batte tutte con i suoi 100 centimetri di larghezza.
La dimensione non consente a nessuno di abitarla, in realtà non ci si può stare nemmeno in due alla volta. Sono in molti a chiedersi quale sia il motivo che in passato, ha spinto qualcuno a realizzare un’edificio così inusuale. La verità la conoscono gli abitanti del piccolo paese madonita: si racconta che la ragione è da attribuire all’interesse di dare fastidio al vicino.
La storia della casa più stretta del mondo, nasce da una vendetta personale negli anni cinquanta. Sembra che la casa sia stata costruita da un uomo per ostacolare un parente o un vicino. L’obiettivo era privarlo della vista del panorama delle valli boschive e dei picchi rocciosi delle Madonie. Da qui anche il nome “la casa del dispetto”!
Sempre secondo le voci locali, sembra che all’uomo fosse stato impedito di costruire un altro piano nella sua palazzina. Per dispetto decise di punire il suo detrattore, realizzando un’abitazione con la grandezza appena sufficiente a rovinare il panorama di cui godeva.
E’ ovvio che la costruzione non sia di alcun valore né artistico, né architettonico ma sembra essere una meta turistica ambitissima: suscita l’interesse dei curiosi.
Nonostante sia inaccessibile all’interno, i visitatori si recano anche solo per guardare il prospetto e la sua larghezza di appena un metro.
All’interno c’è solo il pavimento e la scala che porta al piano di sopra. Chiaramente mai nessuno ci ha soggiornato.
La bellezza delle Madonie
Per fortuna i turisti attratti da questa curiosa costruzione, possono godere anche delle bellezze dei paesini abbarbicati sulle Madonie. Tra percorsi naturali, borghi caratteristici, storia e prelibatezze da gustare nei ristoranti tipici della zona.
I viaggiatori che arrivano in Sicilia per andare alla scoperta delle bellezze dell’isola, possono scegliere di coniugare confort con escursioni ed avventure.
Il suggerimento è di alloggiare presso una delle prestigiose dimore di Bagliori di Sicilia a Scopello o a Castellammare del Golfo: abitazioni di prestigio, alcune con piscina e tutte dotate di un panorama mozzafiato sul mare.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.