
La Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, offre un’occasione di visibilità ai giovani. Cerca 10 giovani volontari internazionali, nell’ambito della call internazionale “ World Heritage Volunteers 2017”, per tutelare, promuovere e valorizzare i siti Unesco di tutto il mondo.
Il progetto vedrà il coinvolgimento di ragazzi volontari nelle varie attività del Sito Unesco, relativo al percorso “Palermo arabo-normanna e la Cattedrale di Cefalù e di Monreale”. Insieme al complesso delle strutture che lo compongono, rappresenta un esempio di convivenza, interazione ed interscambio fra le diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea.
Quali città coinvolge il progetto della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia?
Il percorso si espande fra la città di Palermo, con le sue chiese e siti culturali, fino ad arrivare alle Cattedrali di Cefalù e di Monreale, attraversando stili architettonici ed artistici, di eccezionale valore universale, in cui sono fusi elementi bizantini, islamici e latini, capaci di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.
Vuoi partecipare? Segna le date del progetto.
Il progetto “World Heritage Volunteers 2017”, dal 16 luglio al 02 agosto 2017, prevede che i giovani volontari selezionati siano impegnati:
- Nell’accoglienza turistica presso i Visitor Center Unesco di Palermo e Cefalù
- Nella traduzione dei materiali promozionali del sito Unesco
- Nelle proprie lingue madri, nella creazione di una breve guida rivolta ai turisti relativa alle buone prassi di turismo sostenibile
- Nella conduzione di una campagna di monitoraggio sul turismo accessibile e nella realizzazione di un video promozionale
Tale progetto è uno fra i 13 che avranno sede in Europa, nonché fra quelli che verranno implementati in tutto il mondo, fra i 1052 siti Unesco attualmente riconosciuti, 814 di interesse culturale, 203 di interesse ambientale e 35 di interesse sia culturale che ambientale.
I giovani internazionali avranno così modo di fare esperienza, facendosi conoscere e lavorando, in giro per il mondo, per la promozione delle siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.