
Gemellaggio Palermo Slovenia. L’iniziativa nasce, non a caso, nell’anno in cui Palermo è Capitale della Cultura per il 2018. Si tratta di un’opportunità che crea un ponte turistico ed economico tra la Sicilia e la Slovenia, che ha dimostrato interesse nel voler rafforzare i rapporti con la nostra Isola.
L’iniziativa è dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia con il Gruppo Hit, la città di Lubiana ( capitale della Slovenia ) e le Grotte di Postumia. L’operazione vuole costruire un “ponte culturale” tra Palermo e la Slovenia con la creazione e promozione d’itinerari inediti volti alla valorizzazione dei tesori artistici del Paese.
La Slovenia vanta nel suo territorio la presenza di 5 siti Unesco: le Grotte di San Canziano con il canyon sotterraneo fluviale, la foresta vergine di Krokar con il Monte Nevoso Ždrocle, Idria e la miniera di mercurio, la palude di Lubiana legata all’antica civiltà palafitticola ed infine la “Passione di Škofja Loka”. Quest’ultima è una rappresentazione storica che si tiene ogni 6 anni nel centro medievale di Škofja Loka e che coinvolge più di 900 membri della locale compagnia teatrale. I tour proposti mettono al centro anche le tradizioni più antiche e consolidate, come l’enogastronomia e l’apicoltura.
Gemellaggio Palermo Slovenia: previsto un transfer gratuito per l’aeroporto di Palermo
La scelta dell’Ente per il turismo Sloveno è ricaduta su Palermo anche per un motivo logistico. L’aeroporto del capoluogo, offre ottimi collegamenti con l’aeroporto Ronchi dei Legionari di Trieste, situato a pochi km dal confine sloveno.
Si tratta di una formula d’accoglienza orientata allo sviluppo di un modello di turismo sostenibile, a contatto autentico con la natura. La capitale, Lubiana, dopo essere stata insignita del titolo di Capitale Verde d’Europa nel 2016, prosegue inoltre l’impegno nello sviluppo sostenibile: a partire dal mese di maggio sarà riproposto il trenino elettrico Urban che, oltre a servire da mezzo di trasporto pubblico, permetterà ai turisti di muoversi tra le zone più importanti della città.
Dal Municipio al Castello, dalle sponde della Ljubljanica alla Slovenska Cesta, il trenino, dotato di pannelli fotovoltaici, promette uno splendido city-sightseeing tour di circa 90’ a emissioni zero.
Tante le iniziative per agevolare i flussi turistici in partenza dalla Sicilia. C’è il transfer gratuito per l’aeroporto di Palermo finanziato dal Gruppo Hit. Il servizio è già operativo dal 1 marzo e fino al 31 dicembre 2018, con opzione di estensione anche nel 2019. Il bus avrà anche lo scopo di portare sulle strade di Palermo, Catania e Trapani, sino ad altre località come Siracusa e Taormina, un concentrato del meglio del Paese.
La crescita della Slovenia e i vantaggi per il comparto siciliano
Negli ultimi anni la Slovenia si rivelata una delle destinazioni turistiche più ricercate, con 4.729.611 arrivi totali, in crescita del 13,4% rispetto al 2016 ed un totale di 11.988.719 pernottamenti. Il progetto di gemellaggio oltre a portare i siciliani alla scoperta delle sue bellezze, porterà, in una logica di scambio culturale, i turisti sloveni in Sicilia.
Per il gemellaggio Palermo Slovenia risulta determinante il collegamento diretto tra Trieste e l’aeroporto Falcone&Borsellino di Palermo.
I visitatori potranno scegliere di alloggiare presso le prestigiose dimore di Bagliori di Sicilia, a Scopello o a Castellammare del Golfo e poi decidere di organizzare tour a Palermo o Trapani, facilmente raggiungibili.
Per maggiori informazioni – info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.