
Girare la Sicilia sui treni storici. Ci sono mille modi per viaggiare in Sicilia e scoprirne gli angoli più suggestivi. Ma da quest’anno, grazie ad un’iniziativa dell’assessorato regionale al Turismo e della Fondazione Fs, si potrà partecipare ad una serie di tour a bordo di treni storici.
Un’occasione imperdibile per tutti, in particolar modo per i turisti che vogliono scoprire le bellezze dell’isola da un nuovo punto di vista, godersi i paesaggi e la cultura del territorio ad un ritmo di viaggio da assaporare lentamente.
Un’occasione non solo per i turisti, ma anche per i tanti siciliani che, grazie a questa iniziativa, potranno riscoprire il proprio territorio.
Girare la Sicilia sui treni storici: 23 itinerari turistici e 50 corse
I tour interesseranno tutte e nove le province dell’isola: si tratta di 23 itinerari turistici denominati “I Treni storici del gusto” che prevedono 50 corse.
C’è tempo fino al 9 dicembre per salire a bordo delle carrozze d’epoca che saranno a disposizione degli appassionati di paesaggi.
Non solo itinerari d’arte e bellezze naturali, il progetto prevede che i tour siano arricchiti da esperienze gastronomiche pensate apposta per turisti e visitatori.
Il progetto è strutturato in modo da poter offrire degli itinearari dilatati nei vari periodi dell’anno così da seguire la stagionalità dei prodotti e poter offrire all’utenza la possibilità di degustare sempre prodotti di alta qualità.
L’offerta gastronomica dei tour seguirà quindi la stagionalità ma anche il territorio che va ad esplorare offrendo specialità tipiche delle diverse provincie.
I treni e gli itinerari proposti
Il “Treno dei pani votivi, feste del mare e dolci conventuali” percorrerà la ferrovia turistica della valle dei templi Agrigento – Porto Empedocle e inaugurerà l’edizione 2018 della manifestazione, il “Treno della cucina di strada e dei riti del mare” partirà invece da Catania e raggiungerà le Gole dell’Alcantara.
Poi ci saranno il “Treno del pistacchio” ed a quello del “Barocco”, lungo la direttrice Siracusa-Noto-Ragusa. Sarà possibile percorrere i binari della meravigliosa ferrovia del barocco o ancora le linee costiere, la jonica con tappa nella bella Taormina, e la tirrenica che sarà percorsa da treni storici che avranno origine da Palermo o Messina con destinazione Cefalù.
Itinerari per tutti i gusti e alla scoperta di tutti gli angoli della regione come quello dedicati agli amanti dell’archeologia che potranno percorrere la linea storica Agrigento – Porto Empedocle, prima ferrovia turistica siciliana, con la possibilità di visitare il parco archeologico di Akragas, la villa romana del Casale di Piazza Armerina e l’area archeologica di Morgantina, nei pressi di Aidone.
Dove alloggiare in Sicilia presso una location suggestiva
Se vuoi goderti uno scorcio di Sicilia da una location raffinata e suggestiva, scegli le nostra ville con piscina per godere della bellezza di un luogo come Scopello, col suo magnifico baglio e il mare cristallino, o Castellammare del Golfo, col suo mare da sogno.
Per maggiori informazioni: info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 e seguite la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.