
Museo Sommerso Scopello, è un percorso subacqueo creato intorno ai Faraglioni di Scopello. Vengono illustrati e conservati diversi reperti archeologici, risalenti tra il II secolo a.C. e l’età moderna, compresa tra il XV-XVI secolo.
Museo Sommerso Scopello, ai Faraglioni di Scopello, reperti archeologici sono poggiati su un fondale di 18 metri
In collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia, a ridosso dei Faraglioni di Scopello, è stato creato un percorso archeologico e Museo Sommerso.
Una cima guida, segnala l’intero itinerario ed attraverso l’uso di targhette, sono indicate caratteristiche e periodi di riferimento.
Luogo di approdo fin dai tempi antichi, la Tonnara di Scopello ed i suoi ciclopici Faraglioni, celano un fantastico tesoro, da scoprire durante un’immersione subacquea.
E’ possibile ammirare colli e puntali d’anfora, cocci, frammenti e manufatti di varia natura.
Le origini e la paternità di questi cimeli, sono d’attribuire alle tante dominazioni che, nel corso dei secoli, hanno circumnavigato in queste acque, definite “Cetaria“, per la grande abbondanza di tonni.
Il museo Sommerso è poggiato su un fondale di diciotto metri, quasi equamente distribuito tra roccia e sabbia, quest’ultima in gran parte coperta da posidonia.
Tra i reperti più preziosi, da segnalare, un’ancora litica in pietra a tre fori, di maggiori dimensioni rispetto ad altre pervenute ed una macina in pietra, presumibilmente utilizzata come zavorra.
Per poter accedere al sito, è necessario possedere un brevetto subacqueo di primo livello ed essere accompagnati da una guida specializzata.
Il progetto si inserisce insieme ad altre iniziative legate alla tutela della Riserva dello Zingaro. Rappresenta un forte riconoscimento culturale per il territorio ed in termini turistici, un importante spot pubblicitario.
L’obiettivo è accrescere la conoscenza archeologica e preservare quei beni, che il mare ci ha restituito dopo secoli di storia.
A Scopello, in materia d’immersioni, il punto di riferimento è il Diving Cetaria di Vittorio Ballerini, dove è possibile seguire corsi o battesimi del mare.
Come raggiungere il Museo Sommerso Scopello
Autostrada A29, uscita per Castellammare del Golfo, proseguire per la statale 187, successivamente svincolo per Scopello e seguire la segnaletica in direzione della Tonnara.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.