
Pantelleria Doc Festival, un evento unico, giunto alla prima edizione. Chi viene in Sicilia per scoprire le bellezze dell’isola dovrebbe dedicare parte della vacanza anche alle isole minori. Luoghi che riservano paesaggi e atmosfere uniche.
Tra queste c’è anche Pantelleria, in provincia di Trapani, raggiungibile in aliscafo dal porto di Trapani o in aereo dall’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino.
Qui dal 31 agosto al 9 settembre si è svolta la prima edizione del Pantelleria Doc Festival. Un evento che ha promosso le eccellenze enogastronomiche, archeologiche e naturalistiche.
Pensato per esaltare il potenziale turistico dell’isola, un ricco programma ha animato uno degli angoli più caratteristici e meno conosciuti del Mediterraneo.
Al centro dell’attenzione, Pantelleria da ogni suo punto di vista: il fulcro del Festival è stato il simbolo dell’isola, la Viticoltura Eroica. Si sono susseguiti eventi alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti, una perfetta sinergia tra vino e turismo.
Pantelleria Doc Festival: escursioni in vigna e degustazioni
Tra le attività più apprezzate, le escursioni in vigna e le degustazioni in pieno periodo vendemmiale. Un’occasione per i visitatori di conoscere a fondo le tecniche della viticoltura.
Tecniche il cui valore è stato riconosciuto anche dall’Unesco, che ha accolto nel 2014, la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria, tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità.
Le aziende produttrici partner dell’evento: Cantine Pellegrino, Salvatore Murana, Vinisola, Donnafugata, Cantina Basile, Marco De Bartoli e Coste di Ghirlanda. Tra le opportunità a disposizione dei visitatori, da segnalare la possibilità di partecipare a degustazioni verticali, nonché di assaggiare direttamente le uve Zibibbo da cui i vini vengono prodotti.
Trekking ed escursioni in bici
Non solo vino: non sono mancati momenti dedicati al trekking ed escursioni in bici, così come le gite in kayak ed in barca. Attraverso percorsi dedicati, è stato possibile esplorare l’interno e la costa dell’isola, toccando i punti di maggior interesse archeologico e naturalistico.
Di grande interesse la gastronomia, grazie ad uno spazio riservato alla scuola di cucina pantesca: più legata alla terra che al mare.
Sono state mostrate da vicino storia, ricette e peculiarità di prodotti d’eccellenza come il celebre cappero o piatti come il cous cous e l’insalata pantesca.
Per completare il quadro degli appuntamenti, non poteva mancare l’aperitivo, previsto tutti i giorni al tramonto e i dopocena, organizzati presso le cantine. Assoluto protagonista il Passito di Pantelleria, accompagnato dalle fragranze del cioccolato e dei sigari. Inoltre musica dal vivo e visite notturne nei giardini panteschi.
Alloggiare in provincia di Trapani presso case di lusso e ville con piscina
Ti piacerebbe visitare la Sicilia? Se stai cercando una location, prenota una delle nostre ville con piscina. Sono situate tra Scopello e Castellammare del Golfo, lungo la splendida provincia di Trapani. Curate nei dettagli, sono perfette per soggiorni brevi o lunghi. Il paesaggio vi incanterà e non vorrete più tornare a casa!
Per maggiori informazioni: info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 e seguite la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.