
Perchè visitare Palermo? Per un palermitano sarebbe difficilissimo sintetizzare in poche parole tutti i motivi che dovrebbero spingere un turista a scegliere di visitare e scoprire le infinite bellezze di Palermo.
Palermo ha mille volti alcuni affascinanti, altri amari, altri ancora mozzafiato, e mille sono i motivi per scoprirla.
Il video che vi proponiamo è stato pensato e realizzato da un palermitano appunto, il suo nome è Nicolò Piccione in arte Lafuzzu e nel suo profilo di twitter si autodefinisce “Regista, filmmaker, comico occasionale, cazzeggiatore abusivo”.
Nicolò ha 29 anni, è una star di Youtube ed è riuscito a trasformare la sua passione in lavoro. Oltre ad essere un videomaker freelance, realizza documentari e videoclip musicali per case di produzione, reti televisive, aziende che hanno bisogno di spot.
Perchè visitare Palermo? Un “guida” che ve lo spiega in due minuti
Nel video che vi proponiamo il giovane video maker e travel blogger “presenta” Palermo mostrando in pochi fotogrammi le bellezze della “sua città” come la definisce.
Il video è in inglese e mostra Palermo dall’alto, dai Quattro Canti a Piazza Politeama, cuore della città, passando dal Teatro Massimo, uno dei fiori all’occhiello del capoluogo siciliano.
Un flash sulla tradizione del teatro delle marionette, per passare al lungomare del foro italico e le spiagge attrezzate di Mondello.
Un pò di storia in cui si parla dell’origine del nome di Palermo che deriva dalla parola Panormus cioè tutto porto, e poi un accenno alle dominazioni che subito la città nel corso dei secoli di cui resta la testimonianza dei sontuosi palazzi quali il castello della Zisa la residenza estiva dei re normanni, e Palazzo dei Normanni in puro stile bizantino, oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Una breve descrizione della meravigliosa Cattedrale di Palermo e di alcune chiese, testimonianza dell’arte barocca.
Palermo, arte, storia…. e street food
Non poteva mancare un accenno allo street food palermitano, famoso in tutto il mondo per la sua varietà, dai cannoli con la crema di ricotta, alle panelle, fino al pane con la milza.
E ancora stigghiole, cassatelle e le mitiche arancine, senza dimenticare lo sfincione palermitano per concludere con l’esaltazione di uno dei dolci tipici palermitani: la cassata, che Nicolò descrive come l’incontro tra la tradizione araba, spagnola, normanna e la cultura barocca!
Il video termina con il mare cristallino di Mondello e ricorda a tutti che Palermo è Capitale delle Cultura per il 2018. Buona visione!
Sei affascinato da usi e costumi? Vorresti assaggiare tutte le specialità gastronomiche senza lasciare nulla al caso? Saranno necessari diversi giorni ed in questo caso, hai pensato dove alloggiare?
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.