
Tour del vino in provincia di Trapani. Per gli intenditori dei buoni vini, ma anche solo per gli appassionati del genere, la zona di Trapani e provincia riserva la possibilità di visitare storiche cantine, vigneti autoctoni di grande pregio e di fare degustazioni.
Sono sempre di più i visitatori che scelgono questa zona dell’isola per esplorare le tradizioni della vinificazione in Sicilia. Sono tanti i tour organizzati con visita alle cantine di alta qualità e ai vigneti più interessanti della zona. Un modo unico per degustare alcuni dei vini più noti della regione, come ad esempio il Marsala o il Grillo.
Tour del vino in provincia di Trapani: Cantine di Donnafugata a Marsala
L’etichetta Donnafugata nasce nel 1983 dalle storiche cantine della famiglia Rallo a Marsala.
Le etichette più importanti prodotte sono: Mille e Una Notte, Contessa Entellina DOP, Ben Ryè, Passito di Pantelleria DOP, Chiarandà, Contessa Entellina Chardonnay DOP e Tancredi, Rosso Sicilia IGP.
L’azienda Donnafugata offre tutto l’anno la possibilità di effettuare visite guidate nelle loro cantine che si trovano nel cuore di Marsala. E’ possibile visitare alla barriccaia sotterranea, degustare vini e lasciarsi condurre in ricercati abbinamenti con i piatti tipici siciliani.
Le cantine Florio a Marsala
Sempre a Marsala, in provincia di Trapani, si trova la storica cantina Florio una casa di produzione vinicola tra le più antiche della Sicilia e produttrici del vino “Marsala”.
La casa vinicola prende il nome dalla storica famiglia Florio che la fondò nel 1833 ad opera di Vincenzo Florio. La visita alle cantine offre la possibilità di ammirare i tini giganti, otto esemplari unici costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala.
Il tour attraverso la bottaia dura circa trenta minuti, dopo è possibile assaggiare i vini della produzione.
Altre cantine
Per continuare il vostro tour vi consigliamo di visitare altre due cantine più piccole ma che producono un vino di qualità eccellente.
La prima si chiama Terre di Giumara, nasce alla fine del XIX secolo. Le terre di quest’azienda sono destinate alla produzione di uve di alta qualità particolarmente apprezzata dagli stabilimenti enologici marsalesi, tra cui: Grillo, Catarratto, Inzolia, Grecanico, Chardonnay, Zibibbo, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nero d’Avola, Syrah, Perricone, Petit Verdot e Viognier.
La Cantina apre le porte agli amanti del vino e li guida in degustazioni professionali dei vini.
Per visitare la cantina Funaro ci si sposta invece nel territorio di Santa Ninfa in provincia di Trapani. Una struttura produttiva piccola ma all’avanguardia
Anche in questo caso è possibile visitare la bottaia che si trova interrata per due lati, in modo da assicurare il microclima ottimale necessario all’affinamento dei vini nelle botti di rovere e acacia e dello spumante (Metodo classico).
Le etichetteprodotte sono: Omnis, Nero d’Avola BIO, Pile della Ciaula, Nero d’Avola / Syrah BIO, Pinzeri, Grillo BIO, Spumante Metodo Classico Brut BIO.
La cantina è dotata di una foresteria, organizzata per accogliere operatori, giornalisti ed enoturisti, in un ambiente caldo e confortevole, dove assaporare il vero relax della vita agreste. Si organizzano degustazioni guidate, aperitivi conviviali e percorsi enogastronomici realizzati con i prodotti della tradizione belicina. In cantina è possibile acquistare i prodotti dell’azienda.
Quale sistemazione scegliere per un soggiorno sul territorio del trapanese da dove poter fare comodamente i tuour delle cantine? Scegli una delle nostre case di lusso in Sicilia.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.