
World Press Photo of the Year 2018. Il concorso fotografico più importante del mondo è stato vinto da Ronaldo Schemidt autore di uno scatto che ritrae un ragazzo venezuelano avvolto dalle fiamme da cui cerca di scappare.
Ma la Sicilia ha avuto il suo riconoscimento grazie ad un giovane fotografo di origini catanesi, Alessio Mamo, in gara per la categoria “People” che con la sua foto si è aggiudicato il secondo posto.
Le immagini che raccontano il mondo saranno in esposizione, per il secondo anno consecutivo, a Palazzo Bonocore dal 14 settembre al 7 ottobre 2018.
World Press Photo of the Year 2018: la foto vincitrice
Lo scatto che ha vinto il concorso si chiama “Venezuela Crisis” ed è stato realizzato lo scorso maggio a Caracas da Ronaldo Schemidt, un fotografo dell’agenzia Afp, che si trovava in Venezuela per documentare le proteste contro il presidente Nicolás Maduro.
Il giovane protagonista della foto è José Víctor Salazar Balza, 28 anni, immortalato avvolto dalle fiamme a causa esplosione il serbatoio di una motocicletta. L’episodio è avvenuto nel corso degli scontri con la polizia antisommossa nei giorni della protesta di Caracas. Il giovane è sopravvissuto all’incidente con ustioni di primo e secondo grado.
La presidente della giuria del World Press Photo 2018 Magdalena Herrera l’ha definita, “una foto classica, ma che ha un’energia immediata e dinamica. I colori, il movimento, ed è molto ben pensata, ha forza. Ho avuto un’emozione istantanea”.
“Manal, War Portraits”, la foto del siciliano Alessio Mamo che conquista il secondo posto
Alessio Mamo è un fotografo freelance siciliano nato a Catania, nel suo scatto ha immortalato Manal una bambina di 11 anni sfigurata in viso dall’esplosione di un missile a Kirkuk, in Iraq, lo scorso luglio.
Nonostante vari interventi di chirurgia plastica ricostruttiva la bambina è costretta ad indossare una maschera per diverse ore al giorno per proteggere la pelle dalla luce.
Lo scatto di Mamo ha vinto il secondo premio per la categoria “People”. Una foto che tiene viva l’attenzione sul fenomeno della migrazione, dei rifugiati, a partire dalla Sicilia fino al Medio Oriente e all’Asia.
Mamo, che collabora con importanti riviste internazionali come Times, Newsweek, Le Monde, Der Spiegel, The Sunday Times, Stern, National Geographic, Geo, L’Espresso, The Guardian, Le Nouvel Observateur, Focus Historia e Marie Claire, ha dichiarato: “L’emozione più grande l’ho avuta quando ho scoperto di essere in gara per vincere un premio così prestigioso – spiega il fotografo catanese -. Il mondo della fotografia si è riunito tutto ad Amsterdam per attendere i nomi dei premiati. Questi giorni sono stati giorni di grande ispirazione, di commozione, di orgoglio. Spero che questo sia il primo successo di una lunga serie”.
Le foto in mostra a Palazzo Bonocore a Palermo
World Press Photo of the Year è giunto quest’anno alla 61esima edizione, un concorso nato in Olanda nel 1955 che ha visto in gara 4.548 fotografi di 125 paesi che hanno presentato 73.044 immagini.
Un totale di 42 fotografi provenienti da 22 paesi sono stati premiati in otto categorie tra Attualità, Ambiente, General News, Progetti a lungo termine, Natura, People, Sports, Spot News. Il ciclo di mostre si inaugurerà al De Nieuwe Kerk di Amsterdam il 14 aprile 2018.
Saranno 135 gli scatti in mostra nelle sale di Palazzo Bonocore dal 14 settembre al 7 ottobre 2018. Lo scorso anno l’esposizione ha accolto più di 10mila visitatori. Palermo è tra le 100 località scelte in 45 paesi di tutto il mondo per una mostra vista ogni anno da oltre 4 milioni di persone.
Dove alloggiare in Sicilia
Per chi volesse trascorrere una vacanza in Sicilia è possibile visitare Castellammare del Golfo e Scopello. In queste località si può dormire in ville con tutti i confort. Date un’occhiata alle nostre proprietà. Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.