
Mostre Palermo: foto di uomini e donne nudi da tutto il mondo. Sono i volontari immortalati senza veli da Spencer Tunick, fotografo americano che racconta così il suo paesaggio livellando la bellezza dei corpi senza veli. Rendendoli uguali uno agli altri. Palermo (capitale italiana della Cultura 2018) ospita “Nudes”. L’esposizione raccoglie, per la prima volta, scatti realizzati in tutto il mondo. Da Shanghai a Parigi, dall’Australia a Brooklyn. La mostra si può ammirare allo spazio ZAC, il padiglione dedicato all’arte contemporanea nei Cantieri Culturali alla Zisa, fino al 2 giugno.
Mostre Palermo secondo l’obiettivo di Spencer Tunick
Le gigantografie dei lavori più importanti – da Monaco di Baviera a Mexico City, da Hull a Vienna – sono stampate su 14 teli di grande formato, tre metri per lato, per offrire ai visitatori una sensazione di completa immersione negli scatti.
Le gigantografie sono unite a 54 altre immagini di formato più ridotto che ricostruiscono il percorso artistico di Spencer Tunick. Dai primi ritratti individuali di “American Zone”, attraverso “Nude adrift” ed i suoi “Early European Projects” sino alle prime riprese sulle masse, “Reaction Zone”.
Ancora, in mostra la grande antropologia collettiva umana e allei mega-azioni di México City. Dalle azioni inizialmente illegali e spontanee, a quelle a lungo pianificate su invito di istituzioni artistiche, municipalità o per grandi eventi, dalle fotografie in bianco e nero alle vibranti e colorate fotografie di oggi. Completano la mostra, una serie di video delle produzioni.
Migliaia di nudi volontari accorrono da tutto il pianeta
Spencer Tunick da molti anni fotografa nudi di volontari. In migliaia rispondono ai suoi appelli, rendendo proprio i corpi, parte integrale dei paesaggi, naturali o urbani.
Solo in pochi casi, Tunick ha ritratto nudi individuali o in piccoli gruppi, inseriti comunque in situazioni insolite. Con le immagini, in questa antologica, giungeranno i video che raccontano il complesso lavoro dietro le quinte, che conduce alla realizzazione di ogni immagine. La mostra, curata da Gerald Matt, è un progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, dalla Gam/Galleria d’Arte Moderna. Organizzazione dell’Accademia degli Offuscati.
Spencer Tunick ha spesso suscitato dibattiti e interrogativi per la natura della sua opera, che molti definiscono una semplice “manifestazione sociale”, a sostegno della libertà di espressione. Dalle sue immagini scaturisce invece la tensione del lavoro, e soprattutto una riflessione sul concetto di pubblico e privato, individuale e collettivo.
Castellammare del Golfo e Scopello, ville con piscina
Cercate una villa con tutti i comfort poco distante da Palermo? Date un’occhiata alle nostre proprietà: si trovano tra Castellammare del Golfo e Scopello, in provincia di Trapani, e sono l’ideale per trascorrere una vacanza in Sicilia immersi nella natura e nel relax. Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.