
Vacanze Sicilia alla scoperta delle bellezze che offre la provincia di Trapani. Se state riflettendo su una vacanza da vivere sotto all’ombrellone e non solo, cioè che coniughi anche cultura ed enogastronomia, questa porzione di Trinacria è la giusta destinazione.
La provincia di Trapani è un triangolo di terra che si protende verso il mare. Una terra affascinante, forse meno nota di quella parte orientale dell’isola che fino ad oggi ha convogliato i maggiori flussi turistici, ma non meno straordinaria.
Vacanze Sicilia, turismo lento all’insegna del relax
Chi arriva in Sicilia occidentale può fare base a Trapani. Fra le bellezze più interessanti per una visita c’è il castello della Colombaia, chiamato anche Castello del Mare. Fu costruito dai cartaginesi durante la prima guerra punica.
Dopo la conquista dei romani, la torre fu ridotta ad un nido di colombe, da cui deriva l’attuale nome. Furono gli Arabi a restaurarne l’uso come faro. Nel ‘400 fu adibita a fortezza e poi utilizzata come prigione fino al 1965, anno in cui aprì il nuovo carcere di Trapani.
Chiesa anime sante del Purgatorio
Un altro bene monumentale da visitare a Trapani è la chiesa anime sante del Purgatorio. Venne realizzata tra il 1688 e il 1699. La facciata, arricchita da dodici statue, ha un ruolo importante per la città. All’interno conserva i Misteri di Trapani.
Si tratta di venti gruppi scultorei settecenteschi realizzati da artigiani locali che ogni anno, il Venerdì Santo, sfilano accompagnati ognuno da una banda musicale per le vie della città per commemorare la passione e morte di Gesù.
Le collezioni del museo Pepoli
Il Museo regionale Pepoli, istituito nel 1908 come Museo Civico dal conte Agostino Pepoli, ha collezioni storiche ed artistiche dalla preistoria al XIX secolo. Al piano terra, la famiglia dei Gagini è rappresentata con quattro statue di santi. Uno scalone in marmo permette di raggiungere il primo piano, dove c’è la Pinacoteca.
Interessante è la Pietà del napoletano Roberto di Oderisio (XIV sec.) e una Madonna col Bambino e Angeli di Pastura (1478-1509). Di rilievo pure sedici piccoli gruppi di statuine in legno e tela raffigurante la Strage degli Innocenti (XVII secolo).
Castellammare del Golfo e Scopello, ville con piscina
Cercate una villa con tutti i comfort? Date un’occhiata alle nostre proprietà: si trovano tra Castellammare del Golfo e Scopello, in provincia di Trapani, e sono l’ideale per trascorrere una vacanza in Sicilia immersi nella natura e nel relax. Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.