
Favignana, oltre ad essere l’isola più grande delle Egadi è anche una delle mete più gettonate per una vacanza di sole, mare e natura.
Adesso arriva un riconoscimento che la farà risplendere nel firmamento delle destinazioni più amate dai viaggiatori che praticano il turismo naturalistico e in generale per i cicloturisti.
L’isola ha ricevuto la bandiera gialla della ciclabilità italiana: ben 5 bike smile, il massimo riconoscimento, un esempio unico in Sicilia.
Favignana è quindi l’isola più ciclabile del Mediterraneo: il premio è stato assegnato a Bologna nell’ambito dell’evento “Consegna Riconoscimenti Comuni Ciclabili 2018”, organizzato nella Cappella Farnese (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore).
Con 20 km di piste per le due ruote, Favignana si è aggiudicata il record d’isola più amata dai ciclo-turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Nel corso dell’evento sono state consegnate 39 nuove bandiere gialle, che unite alle precedenti, hanno fatto salire a 69 i Comuni insigniti del riconoscimento di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, sparse in 16 regioni.
Chi villeggia nel territorio sa il che il mezzo di trasporto più utilizzato da residenti e turisti, è la bicicletta. Questo è reso possibile dai percorsi per la maggior parte pianeggianti, che permettono ai visitatori che si muovono in sella, di spostarsi in serenità tra una caletta ed un’altra.
Una scelta ecologica e conveniente, sono oltre 6.500 le bike a disposizione: le auto sono praticamente inesistenti, solo biciclette e barche.
L’isola di Favignana diventa simbolo di mobilità sostenibile
Il progetto è stato lanciato la scorsa estate per riconoscere gli sforzi di tutti i Comuni che mettono in pratica politiche per la mobilità in bicicletta, rendendo i propri territori accoglienti per chi si muove sulle due ruote. Non solo piccoli centri ma anche grandi città come Torino, Bologna, Trento e Lecce, oltre che Rimini e Riccione.
Un provvedimento rivoluzionario vieta inoltre l’accesso alle auto nella stagione estiva nel territorio di Favignana grazie a un’ordinanza emanata dal comune.
Si tratta di: «Una rivoluzione semplice, economica e turisticamente vincente», come ha evidenziano la FIAB, «che andrebbe imitata ed esportata, e che ha fatto guadagnare all’isola il massimo riconoscimento di 5 bike-smile».
Grande la soddisfazione del sindaco, Giuseppe Pagoto: “Ringrazio la FIAB provinciale per l’importantissima collaborazione. Abbiamo sviluppato in questi anni diversi progetti come ‘Sole e Stelle delle Egadi’, bandi per la mobilità sostenibile e le fonti rinnovabili, e finanziato ai privati l’acquisto di oltre duecento bici a pedalata assistita“.
Il 22 aprile infatti è il giorno in cui si celebra la giornata mondiale della Terra, e nella stessa è prevista a Favignana la “Biciclettata sole e stelle” a cui parteciperanno i giovani delle scuole.
Una giornata dedicata alla sensibilizzazione che sottolinea l’importanza di tutte le strategie e gli interventi che hanno reso le Egadi, l’arcipelago più rispettoso dell’ambiente e produttivo sotto il profilo energetico.
Dimore esclusive tra Scopello e Castellammare del Golfo
Le proprietà di Bagliori di Sicilia sorgono a pochi km dalle Egadi
Le location da tenere in agenda sono Scopello e Castellammare del Golfo, al centro di tanti itinerari, vicine a numerose bellezze paesaggistiche.
La maggior parte delle abitazioni beneficiano di piscine con sistema a sfioro, il miglior modo per assicurare agli ospiti, un’esperienza unica.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.