Cala Capreria è una delle bellissime calette presenti a Scopello, dai riflessi turchesi e dal carattere selvaggio.
Cala Capreria è una spiaggia della Riserva dello Zingaro, un luogo meraviglioso da esplorare e fotografare.
Partendo dall’ingresso sud, ovvero da Scopello, è la prima caletta che si incontra, raggiungibile in quasi 20 minuti a piedi.
Per la sua facilità d’accesso, è un punto di riferimento per i tanti visitatori che ogni anno animano la riserva.
Lo Zingaro scopre e si mostra agli occhi esterni, proprio grazie a questa piccola insenatura, dalle sfumature particolari, caratterizzata dalla presenza di pietra bianca.
Per molti, rappresenta il primo traguardo da raggiungere, per altri, un limite, oltre al quale non proseguire, un’oasi nel deserto.
E’ una spiaggia di sabbia, ciottoli e sassolini, dai fantastici contrasti cromatici e dal forte impatto paesaggistico.
Per la sua conformazione, sembra di natura caraibica, contenuta negli spazi, con profondità a degradare, ideale per bambini o giovani famiglie.
E’ un gioco di ombre e colori, che variano in base alle stagioni o venti.
Con lo scirocco, proveniente dai paesi africani, i fondali assumono dei colori trasparenti e l’acqua appare ancor più limpida, fino a quasi potersi specchiare.
In poche decine di metri, Cala Capreria sintetizza ed anticipa il fasto di una costa unica nel suo genere, impossibile non immergersi o azzardare una breve nuotata.
Insieme a Cala dell’Uzzo, rappresenta uno degli angoli più affascinanti, arricchita da numerose specie di pesci, quali saraghi ed occhiate.
Un semplice scatto o una foto ricordo, diventano un obbligo, d’aggiungere all’album della vacanza.
Il tratto iniziale della riserva, è accarezzato da un percorso pianeggiante, successivamente le strade si convertono in sentieri sterrati.
Lungo i vari viottoli, è possibile ammirare la vegetazione spontanea, tipicamente mediterranea, a farne da padrone sono le palmette, sparse un pò a ciuffi per il territorio.
Per giungere alla prima spiaggia, è necessaria una breve passeggiata.
Più impegnativo è visitare lo Zingaro nella sua interezza, con circa tre ore di camminata.
Il suggerimento è utilizzare delle calzature adeguate e portare dell’acqua, intorno non c’è nulla, non ci sono lidi, stabilimenti balneari o pontili dove poter attraccare imbarcazioni.
In alternativa, è possibile costeggiare la riserva tramite un’imbarcazione, da poter noleggiare nel porto di Castellammare del Golfo.
Come raggiungere la Riserva dello Zingaro e Cala Capreria
L’entrata principale è a Scopello, definita lato sud, a disposizione vi è un parcheggio.
Vi è anche un ingresso dal lato nord, a San Vito lo Capo; partendo da quest’ultimo versante, Cala Capreria è l’ultima spiaggia che si incontra.
L’accesso è reso possibile dietro il pagamento di un biglietto ( 5 euro intero, 3 euro bambini fino a 14 anni, 1 euro visite scolaresche, gratis per gli over 65 di cittadinanza italiana ).
Scopello è frazione di Castellammare del Golfo, sorge a metà strada Palermo e Trapani, raggiungibile tramite A29, è servito da due aeroporti, collegati con destinazioni nazionali ed internazionali.
Ulteriori approfondimenti sono consultabili sul sito ufficiale della riserva www.riservazingaro.it
Tutte le nostre proprietà sono ubicate nei pressi della riserva, offrono un fantastico panorama e tanta tranquillità.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.