
Cerchi un noleggio barche a Scopello e Castellammare del Golfo? La costa è molto frastagliata e scoscesa, con calette, grotte, insenature, a piedi non tutte le zone sono facilmente raggiungibili.
Noleggio barche a Scopello e Castellammare del Golfo, perché organizzare un’escursione in barca alla Riserva dello Zingaro?
Un’imbarcazione consente di accedere a tutti quei luoghi inarrivabili o lontani, scoprendo tante bellezze, da diverse angolazioni.
Non solo natura, ma anche molta privacy.
E’ un’esperienza molto divertente e rilassante, lontana dal caos degli ombrelloni e dall’atmosfera della spiaggia, tanto mare e sole.
I fondali sono davvero variegati:
Ad alcune zone di sabbia con riflessi turchesi ( Cala Bianca ), si alternano delle cadute verticali o delle secche, proprio a ridosso dello Zingaro.
Il suggerimento è un noleggio barche alla Marina di Castellammare del Golfo, ove troverai tanti servizi, quali bar, ristoranti o la possibilità di acquistare del freschissimo pesce locale, direttamente dai pescatori.
Scopello è un piccolo borgo, non dispone di un porto turistico, non ci sono attracchi o pontili; le due località sono molto vicine, distano appena 10 minuti d’auto.
Gli itinerari sono davvero numerosi:
- Cala Bianca
- Cala Rossa
- Baia di Guidaloca
- Tonnara con i Faraglioni
- Cala Mazzo di Sciacca
- Riserva dello Zingaro con i suoi 7 km di costa
- Spiaggia Playa di Castellammare del Golfo
Varie sono le soluzioni, per mezza giornata o tutto il giorno:
- Con o senza skipper
- Escursioni guidate di gruppo
- Pesca turismo
A disposizione ci sono gommoni omologati fino a 8/9 persone con motori di 40 cv, non è necessaria la patente nautica.
Inoltre sono disponibili modelli più grandi, barche a vela o con maggiori prestazioni, in questo caso è richiesta la patente o verrà messa a disposizione una guida.
I costi variano in base al periodo ed alla durata.
Per i più appassionati ed esperti, sarà possibile organizzare delle immersioni subacquee, grazie al supporto di diving qualificati.
Tanti sono i punti da poter esplorare, alcuni esempi:
- Punta Leone, una parete di roccia caratterizzata dalla presenza di numerosi pesci
- Il relitto del Capua, una nave naufragata durante la seconda guerra mondiale, poggiata su un fondale di quasi 40 mt
- Museo sommerso, un itinerario archeologico, patrocinato dalla Sovrintendenza di Trapani, a ridosso dei Faraglioni di Scopello
- Le grotte della Ficarella e del Leone
- Il relitto del Kent, una nave cargo cipriota, inabissata a circa 50 mt di profondità, in località Firriato, vicino la Tonnara di San Vito lo Capo.
I diving organizzano anche corsi e battesimi del mare, fornendo tanti dettagli sulla conformazione della costa.
Un’altra idea, sono delle battute di pesca a traina, molto divertenti a settembre, periodo di passaggio di ricciole e pesce azzurro.
Come raggiungerci
Scopello è frazione di Castellammare del Golfo, sorge a metà strada Palermo e Trapani, raggiungibile tramite A29, è servito da due aeroporti, collegati con destinazioni nazionali ed internazionali.
Una vacanza nelle nostre proprietà, ti permetterà di scoprire questi luoghi e vivere dei fantastici momenti in contatto con la natura.
Per maggiori informazioni – info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.