
Dopo il riconoscimento ricevuto dall’Isola di Favignana, definita la più ciclabile del Mediterraneo, arriva uno strumento che punta ad estendere i provvedimenti di mobilità sostenibile e tutto l’arcipelago delle Egadi.
E’ nato infatti il Piano di Mobilità Sostenibile alle Isole Egadi. Il Centro Sociale di Levanzo ha ospitato la presentazione alla cittadinanza e agli operatori economici del settore turismo, presso il Palazzo Florio di Favignana sono state invece esposte le proposte di intervento sulla mobilità e sui trasporti.
Lo strumento messo in campo è finalizzato al “miglioramento della qualità ambientale delle Isole Minori Siciliane attraverso interventi tesi a migliorare la mobilità di persone e merci e per ridurre gli impatti ambientali negativi e i costi sociali dovuti al carico di presenze turistiche” come recita il documento.
Le misure sono volte a ridurre l’uso delle auto, alla regolamentazione della sosta e all’accesso alle zone di maggiore attrazione come ZTL e aree pedonali.
Verranno messe in campo azioni volte ad incoraggiare spostamenti con minor impatto ambientale: piste ciclabili, aree pedonali, e trasporto pubblico collettivo.
Piano di mobilità sostenibile Isole Egadi: sensibilizzare la popolazione all’importanza delle misure
Il primo passo perché il Piano abbia successo passa dalla costruzione del consenso attorno alle misure promosse con l’educazione e la partecipazione consapevole della popolazione.
Sono stati finanziati interventi tesi a migliorare l’accessibilità alle isole minori e regolare i collegamenti non solo marittimi.
Finanziamenti anche per la messa in sicurezza dei porti delle isole e per realizzare lavori di potenziamento per lo sviluppo del turismo della nautica da diporto.
Il Comune di Favignana è impegnato ormai da anni nella promozione e nella realizzazione di progetti che rendano il turismo dell’Isola ecologico e sostenibile, lo ha fatto anche attraverso progetti che puntassero sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, prima fra tutte la fonte solare, ma anche con l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette e mezzi elettrici.
Un modo per aprirsi sempre di più a realtà quali il cicloturismo, il turismo esperienziale e quello sportivo, che stanno prendendo piede.
Crescono di anno in anno infatti viaggiatori che prediligono per le loro vacanze luoghi lontani dall’inquinamento acustico e ambientale, immersi nella natura.
Dimore esclusive tra Scopello e Castellammare del Golfo
Le proprietà di Bagliori di Sicilia sorgono a pochi km dalle Egadi
Le location da tenere in agenda sono Scopello e Castellammare del Golfo, al centro di tanti itinerari, vicine a numerose bellezze paesaggistiche.
La maggior parte delle abitazioni beneficiano di piscine con sistema a sfioro, il miglior modo per assicurare agli ospiti, un’esperienza unica.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook.