
Salemi e Costa Crociere, il paese farà parte degli itinerari turistici proposti dalla compagnia, sarà l’unica località per la Sicilia Occidentale.
Salemi e Costa Crociere, firmata partnership tra il comune della provincia trapanese ed il colosso delle crociere.
La società genovese fa rotta verso Salemi. Il piccolo borgo è stato inserito tra le proposte itineranti, a favore di tutti i viaggiatori che sbarcheranno al porto di Palermo.
L’accordo nasce grazie alla collaborazione tra la società crocerista e l’associazione dei Borghi più belli d’Italia, di cui Salemi, è uno dei rappresentanti più illustri.
L’ obiettivo del movimento, è valorizzare e dar voce, a tutti quei piccoli siti storici, sparsi lungo l’Italia.
Dal 17 ottobre e con frequenza settimanale, tutti gli ospiti della compagnia di navigazione, una volta approdati in città, avranno la possibilità di prenotare una visita guidata per Salemi.
Il collegamento, sarà assicurato da un servizio di pullman e l’iniziativa avrà una durata di un anno.
Sarà compito di Costa Crociere, tramite l’ausilio di Tour Operator e strategie di promozione, svolte direttamente a bordo, illustrare bellezze e patrimonio culturale del borgo.
Per Salemi e l’intero movimento, è un’ottima opportunità di sviluppo turistico ed economico, da cogliere e sfruttare tramite iniziative ed investimenti privati.
Il paese non dovrà farsi trovare impreparato ed accogliere i potenziali 4.000 turisti, che periodicamente transitano tramite il settore delle navi da crociera.
Sarà un’occasione per misurare l’impatto ed il gradimento di un particolare target turistico, nei confronti del territorio locale.
Grande soddisfazione è stata espressa dal primo cittadino, Domenico Venuti, che nell’occasione, ha mostrato ad una delegazione di Costa Crociere, le potenzialità del luogo.
Perché visitare Salemi
Recentemente salito alle cronache, grazie alle vicende legate all’ex sindaco Vittorio Sgarbi, Salemi vanta un bellissimo centro storico, ancora in parte devastato dal terremoto del Belice, sorge nel cuore del trapanese.
Circondata da colline e vigneti, il piccolo comune è raccolto intorno al suo castello, dal quale è possibile ammirare un meraviglioso panorama sulla campagna circostante.
Inoltre è celebre per il suo comparto museale, grazie a numerose testimonianze archeologiche e per le cantine, dove poter assaporare il calore del vino siciliano.
Per maggiori informazioni – info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.
