
Vacanze a Levanzo e Marettimo, le due isole più piccole dell’arcipelago delle Egadi, sono due gioielli che riservano itinerari mozzafiato per i turisti che scelgono di visitarle.
Quando sbarchi su queste piccole isole ti dimentichi del mondo: niente auto, smog, inquinamento acustico, solo il rumore del vento e del mare, delle cicale. Il profumo del timo selvatico e del rosmarino ti fanno immergere in una dimensione surreale e affascinante.
Vacanze a Levanzo e Marettimo: un turismo per pochi
Piccole e con poche strutture ricettive, non sono mai state raggiunte dal turismo di massa, ma questo le ha mantenute selvagge e incontaminate, ideali per chi ama percorsi naturalistici senza badare alle comodità.
Marettimo è la più selvaggia dell’arcipelago e la più lontana dalla Sicilia, ideale per gite mordi e fuggi ospita un piccolo villaggio con appena 700 abitanti nella stagione invernale. Il mare è di un blu intenso e la vegetazione mediterranea selvaggia e rigogliosa arricchisce il paesaggio. Pochi abitanti, pochi negozi, pochi ristoranti e poche strutture ricettive dove alloggiare: insomma una meta super esclusiva, per chi ama il contatto con la natura.
L’isoletta vanta la presenza di un piccolo ma interessante Museo del Mare, oltreché un Castello Normanno risalente al XVII secolo raggiungibile a piedi dal centro del paese, con una camminata di circa un’ora e mezza. Visitabile anche il sito archeologica della Casa Romana a 45 minuti di camminata.
Le coste di Marettimo sono frastagliate e puntellate di grotte dove il mare cristallino diventa una spettacolo di luci e colori, un giro in barca intorno all’isola è il modo migliore per apprezzare i fondali strepitosi popolati da pesci coloratissimi.
L’isola si raggiunge dal porto di Trapani in un’ora e un quarto di aliscafo, con la nave servono due ore e mezza.
Pitture murali preistoriche dentro la Grotta Genovese di Levanzo
Levanzo è ancora più piccola di Marettimo, la sua superficie è di appena 5 Km, percorribile anche a piedi in lungo e in largo anche se le strade sono per la maggior parte non asfaltate.
L’approdo è un porticciolo piccolissimo e anche il centro abitato conta poche case, gli abitanti sono poco più di 200. La sua costa è circondata da rocce calcaree e bianchissime. Sull’isola si erge un promontorio alto 270 metri che la domina per intero.
Nel versante occidentale c’è la Grotta Genovese, testimonianza dell’origine antichissima dell’isola, con le sue pitture murali preistoriche sulle pareti rocciose: la grotta è raggiungibile dal mare o con fuoristrada a causa delle vegetazione fittissima e la strada sterrata.
Per godersi il mare dall’isola si possono visitare Cala Tramonatana, Cala Dogana, Cala Minnola, imperdibile il tramonto dalla zona del Faraglione.
Se vuoi alloggiare in Sicilia a pochi chilometri dal porto di Trapani dal quale potrai raggiungere Marettimo e Levanzo, scegli le nostre proprietà, belle ed esclusive.
Per maggiori informazioni info@baglioridisicilia.com – 340.3046334 o segui la pagina Facebook di Bagliori di Sicilia.